Milan – Pagina 2 – Milanismo

Taggato: Milan

Milan, offerta per Renato Sanches

Secondo quanto riporta il portoghese Record, in una notizia ripresa anche da Sky Sport, il Milan avrebbe fatto un’offerta al Bayern Monaco per Renato Sanches, centrocampista classe ’97 ex Benfica: la proposta presentata ai tedeschi sarebbe di 7 milioni per il prestito biennale, con diritto di riscatto fissato a 40.

Vangioni-River Plate, quasi fatta: operazione ai dettagli

Non solo acquisti per il Milan, anche cessioni. E, arrivati Conti e Rodriguez, almeno un terzino è destinato a partire. Il primo potrebbe essere Leonel Vangioni: vicinissimo il passaggio al River Plate, operazione ai dettagli. Si sta discutendo se in prestito o a titolo definitivo, ma affare in via di definizione. E un terzino potrebbe così salutare il Milan.

Fonte: Gianluca Di Marzio

Boban: “Caso Donnarumma? Sono schifato”

Telenovela estiva prossima alla chiusura. Dopo il clamoroso rifiuto, le polemiche e il ripensamento, è in arrivo la firma sul rinnovo del contratto di Gigio Donnarumma. Per un caso che ha diviso il mondo del calcio. Ne ha parlato anche Zvonimir Boban, attuale vicesegretario generale della Fifa: “Sono schifato – ha dichiarato l’ex calciatore rossonero – Mi dispiace per come stiamo trattando un ragazzo. Tutti siamo responsabili per essere arrivati a questo punto. Noi che non abbiamo parlato in tempo e che abbiamo lasciato che accadesse sciacallaggio puro. Anche quelli che magari sono intorno a lui e che non pensano al bene del ragazzo. Sono dolori che spero non rimangano in una mente giovane e su un talento straordinario, che possiamo veramente accostare a Gianluigi Buffon. Spero veramente che lui superi tutto questo, perché questi screzi rimarranno. Spero ne esca ancora più forte, ma è una cosa disastrosa”.

Mai come ora d’attualità il tema riguardante i procuratori. Nel suo ruolo di vicesegretario generale, Boban assicura un intervento della Fifa: “Bisogna mettere l’ordine, lo faremo sempre. Però se uno vuole fare le porcherie, le fa sempre. Sono altri che devono mettere l’ordine, non la Fifa. Noi sicuramente metteremo regole ferree su quello che è il sistema, manderemo un messaggio perché veramente basta. Infantino, come uomo di calcio e avvocato, ci crede e ci sta lavorando, saprà fare regole giuste, corrette e oneste, che diano un’idea di quello che si deve fare. E‘ giusto che guadagni chi fa il proprio lavoro, ma in certe cose si è veramente andati oltre”.

Sul mercato del Milan, infine, Boban non è ottimista come altri: “A me non sembra un’eccellente campagna acquisti. E’ buona, vediamo. Bisogna lasciare tempo ai ragazzi, non sarà facile amalgamare tutto. Ma adesso creare storie senza fondamenta non è stato mai un vantaggio per nessuno. Non posso essere entusiasta per la campagna acquisti, non vedo fenomeni”.

Fonte: Sky Sport

Milan, visite mediche in corso per Conti

Mattinata di visite per Andrea Conti. L’ex atalantino, come ormai da tradizione, si è presentato di buon mattino alla clinica “La Madonnina” di Milano, dove da pochi minuti ha iniziato a sostenere le visite mediche di rito dopo i test fisici svolti ieri a Milanello. Ottenuta l’idoneità, il terzino si recherà in sede per firmare il contratto che lo legherà al Milan per i prossimi cinque anni.

Conti-Milan, le cifre dell’accordo

Ecco le cifre dell’operazione che porterà Andrea Conti a vestire la maglia rossonera. Secondo quanto riportato da Gianluca Di Marzio, al club bergamasco andranno 25 milioni cash, più il cartellino del giovane Pessina.

Per l’ormai ex terzino dell’Atalanta, invece, si prospetta un ricco quinquennale da più due milioni di euro a stagione.

De Sciglio-Cuadrado, il possibile intreccio tra Milan e Juve

Mattia De Sciglio piace alla Juve. Ma la proposta fin qui formulata è di circa 6 milioni, ritenuta insufficiente dal Milan. A Montella piace molto Cuadrado, pur tenendo l’allenatore rossonero in grossa considerazione Suso. Quest’ultimo ha un contratto in scadenza nel 2019, non ha ancora rinnovato. Può anche darsi che nei prossimi giorni si decida per un prolungamento dello spagnolo, passaggio in qualche modo fondamentale per consentirgli di vivere serenamente la stagione.

Suso piace a Montella, ma se fosse possibile dirlo il colombiano ha una considerazione ancora superiore. Un possibile intreccio tra Milan e Juve potrebbe essere quello di un conguaglio da aggiungere per liberare De Sciglio e sferrare l’eventuale assalto a Cuadrado. Situazione da seguire, ma la precedenza va a Suso.

Fonte: Alfredo Pedullà

Buffon: “Donnarumma? Abbiamo parlato. La Juve dovrebbe prenderlo”

Gianluigi Buffon ha rilasciato un’intervista ai microfoni di Sky Sport. Il portiere della Nazionale ha parlato del suo giovane collega Gianluigi Donnarumma, il cui futuro resta ancora incerto: “Non dispenso consigli, perché in questo momento si aumenta solo la confusione. L’unica cosa che gli dico è di fare quello che lo rende felice. Abbiamo parlato a Coverciano un quarto d’ora della sua situazione, come tutte le persone deve fare quello che si sente”.

Tra le tante suggestioni di mercato riguardanti il numero 99 rossonero si è parlato anche di un possibile approdo proprio alla Juventus. Il capitano bianconero non ha dubbi a riguardo: “Se la Juve avesse questo tipo di opportunità farebbe un grandissimo acquisto e non sbaglierebbe sicuramente. Ma ci sono tante dinamiche che vanno tenute in considerazione”.

La cosa più importante però, ribadisce Buffon,  al momento è  il bene del ragazzo: “Ora Donnarumma deve fare la cosa che lo rende più felice”.

La fine della Baccanovela?

Si, lo so, è il terzo articolo che scrivo su Carlos Bacca e nei due precedenti (ultimo in ordine di tempo che ho scritto un mese fa) avevo parlato di una sua cessione.

È passato un mese da allora e Bacca è ancora un giocatore del Milan. Il colombiano non rientra più nei piani del prossimo Milan, la dirigenza si sta muovendo ottimamente sul mercato e ha già acquistato il suo sostituto: il portoghese André Silva che ha già infiammato i cuori dei tifosi e sta facendo dimenticare rapidamente il suo compagno di reparto con la maglia numero 70.

Il difficile però riguarda proprio la cessione del colombiano. Finora non ci sono state offerte appetibili per il Milan, che vorrebbe incassare almeno 20 milioni cedendolo, avvicinandosi così ai 30 spesi per acquistarlo dal Siviglia 2 anni fa. È più facile a dirsi che a farsi.

Il suo agente Sergio Barila sta lavorando per trovare una nuova squadra al suo assistito e la notizia delle ultime ore riguarda un interessamento al giocatore da parte dell’Olympique Marsiglia. Interesse che è stato confermato dal direttore sportivo dei francesi Andoni Zubizarreta.

El Peluca giocherà in Francia la prossima stagione? Staremo a vedere. L’unica certezza è che questa “Baccanovela” sta giungendo al tanto atteso finale di stagione come era stato previsto, ovvero con il colombiano lontanissimo dal Milan e offuscato dai nuovi acquisti che apriranno la nuova stagione rossonera.

Ag. Conti: “Andrea vuole solo il Milan, intesa totale con i rossoneri”

Mario Giuffredi, agente di Andrea Conti, ha parlato a GazzaMercato della trattativa tra il suo assistito e il Milan: “L’accordo è totale, abbiamo trovato l’intesa su tutto. Andrea vuole solo il Milan”.

I rossoneri quindi sembrano avere guadagnato il gradimento del calciatore, battendo sul tempo la nutrita concorrenza: “Non posso negare di aver ricevuto altre offerte importanti (Inter e Chelsea, ndr), ma Conti ha scelto i rossoneri perché sono stati i più determinati nel cercarlo e volerlo. Sin da subito l’hanno fatto sentire importante. Nei prossimi giorni toccherà a Milan e Atalanta definire i termine dell’operazione, ma la nostra volontà è chiara e non ci saranno problemi”.

L’agente del giocatore ha parlato anche dei nuovi dirigenti del Milan cinese: “Hanno le idee chiare e stanno facendo grandissime cose. D’altronde gli acquisti effettuati sinora lo dimostrano. Il Milan è una società molto ben organizzata, con un struttura snella e due persone competenti come Fassone e Mirabelli che stanno lavorando nel migliore dei modi”.

Fonte: GazzaMercato

Questione di valori, non di valore

Prendete questo pezzo come uno sfogo personale dato che lo è. L’argomento di riferimento ovviamente riguarda Donnarumma.

Sono due settimane che non si parla d’altro che del suo rinnovo, del suo procuratore e della trattativa trasformatasi in braccio di ferro tra Gigio e la società Milan. Le due parti sembravano aver trovato un accordo e c’erano i presupposti perchè si verificasse la tanto sperata fumata bianca. Invece nei giorni scorsi abbiamo letto che le due parti non sarebbero così d’accordo tra loro e il Milan ha di fatto dato un ultimatum al ragazzo e a Raiola: o accetta il rinnovo proposto, oppure il giovane portiere rossonero potrebbe trovarsi un’altra destinazione.

Online ovviamente, si è scatenato il putiferio legato a questa situazione, i social sono esplosi di commenti, analisi e lettere dirette a Gigio in cui gli si chiede di metterci la faccia e accantonare l’attuale procuratore per comunicare le sue intenzioni ai tifosi e chiarire una volta per tutte la situazione. Finora, gli appelli non hanno dato i frutti sperati e la situazione resta in stallo.

I motivi di tanta attesa e incertezza riguardo il futuro del giovane portiere rossonero sono legati al vil denaro.  È una questione di valore, non di valori umani. Peccato che per i tifosi e chi ha a cuore il Milan nel vero senso della parola, i discorsi legati alle cifre non contino più di tanto, ma si consideri molto più importante il valore umano e morale del giocatore.

Nel calcio italiano ci sono diversi esempi di grandi giocatori che hanno legato le loro prestazioni sportive sempre alla stessa maglia e squadra: Francesco Totti ha annunciato il suo ritiro davanti ad uno stadio Olimpico tutto esaurito e pieno di gente commossa che lo tributava dopo una carriera con la maglia giallorossa. Antonio Di Natale ha rifiutato grandi squadre che l’hanno sempre cercato in favore della piccola Udinese in cui si è sempre trovato benissimo anche dal punto di vista ambientale e di vita per la sua famiglia. Franco Baresi, beh era Franco Baresi, non serve spiegare la sua fedeltà ai colori rossoneri.

Insomma, ci sono esempi in cui anche di fronte a cifre faraoniche, alla possibilità di fare una carriera sicuramente vincente, alcuni uomini abbiano preferito elevarsi a leggende, legandosi ad una maglia, senza lasciarla fino al termine della carriera.

Detto questo, un po’ capisco i tormenti del giovane Gigio: da un lato la tentazione di cambiare squadra, guadagnare molto e diventare “uno dei tanti” seppur vincente, dall’altro entrare nella leggenda di una squadra, di una città ed essere idolatrato dai propri tifosi come pochissimi altri dèi del calcio hanno saputo fare.

Non dev’essere certo una scelta facile per un ragazzo così giovane, capisco bene. Pensaci bene Gigio, io tra le due opzioni proprio non avrei dubbi.

Il nuovo romanzo rossonero – Introduzione

È il 30 maggio 2017, siamo nel pieno della cosiddetta “bella stagione”, le giornate si sono allungate, comincia a farsi sentire una certa calura e il Milan ha già ufficializzato due acquisti…

Quello che ho appena scritto potrebbe essere un incipit perfetto per un romanzo a tinte rossonere. Non abbiamo neanche fatto in tempo a salutare la vecchia stagione calcistica che già ci ritroviamo a commentare le scatenate manovre di mercato della nuova dirigenza milanista.

La notizia della giornata è l’ufficialità dell’acquisto da parte del Milan del difensore Musacchio e del centrocampista ormai ex Atalanta, Kessie che era corteggiato da diverse squadre.

Se fino a una settimana fa questi acquisti erano solo un’ipotesi e una speranza, oggi sono diventati realtà e sono andati a comporre i primi tasselli del nuovo corso rossonero. Se ciò non bastasse (e per i tifosi che sperano di esser sempre più competitivi, non basta) i nomi che il Milan sembra intenzionato a trattare nel prossimo futuro sono ancora più invitanti. Si sono fatti i nomi di: Morata, Tolisso, Biglia e Zaza, ma per vedere se indosseranno la maglia rossonera l’anno prossimo è necessario attendere.

Quel che è certo è che tutti i tifosi rossoneri hanno ritrovato l’entusiasmo che avevano perso da tempo e l’ambiente è carichissimo. C’è un’aria frizzante attorno all’operato della nuova società che si sta muovendo in maniera molto risoluta e cosciente degli obiettivi alla portata delle tasche e dell’attuale appeal dei rossoneri.

La seconda notizia di giornata è il rinnovo di Vincenzo Montella, il quale ha firmato un prolungamento di contratto di un altro anno. Prolungamento di contratto che è stato comunicato ai tifosi tramite una diretta su Facebook, un’assoluta novità dal punto di vista comunicativo.

Dopo anni in cui il Milan non è riuscito a confermare un allenatore per più di una stagione, anche questo aspetto sembra risolto e la ritrovata stabilità da questo punto di vista non può che giovare tutto l’ambiente.

Finita questa introduzione, il primo capitolo è ancora tutto da scrivere, ma come detto, l’incipit del nuovo romanzo rossonero promette bene. Sono molto curioso di scoprire se il resto della trama sarà all’altezza già dal primo capitolo.

Asse Milan-Germania, incontro in sede con intermediario Petralito per Aubameyang

Giornate fitte di incontri per la dirigenza rossonera presso Casa Milan. Oggi, in particolare, ne è avvenuto uno con Giacomo Petralito, agente Fifa ed intermediario Italia-Germania, che da tempo mantiene i contatti tra il Milan ed il Borussia Dortmund per Pierre-Emerick Aubameyang. Sono ottimi i rapporti con il club tedesco che ormai ha deciso di vendere l’attaccante, così come lo stesso giocatore è convinto di lasciare la squadra giallonera. Il Borussia infatti, proprio per l’attacco, cerca già un suo sostituto ed è su Patrik Schick della Sampdoria.

Il Milan, insieme all’intermediario, prosegue dunque a lavorare sulla cifra d’acquisto di Aubameyang e sull’ingaggio del giocatore (questo aspetto da curare insieme al padre, che ne è il procuratore). Una pista, questa che porta ad Aubameyang, a cui il Milan continua a lavorare come alternativa e Morata e Belotti per poi chiudere con uno di questi tre nomi come rinforzo per l’attacco della prossima stagione.

Fonte: Gianluca Di Marzio

23 maggio 2007. Per la settima volta sul tetto d’Europa

Esattamente 10 anni fa il Milan diventava campione d’Europa per la settima volta nella sua storia battendo il Liverpool in quella che è stata definita “la rivincita di Istanbul”.

Abbiamo ancora negli occhi quella partita, la tensione, la paura dell’avversario che appena due anni prima ci aveva sfilato dalle mani una coppa che sembrava già nostra, gli sguardi dei nostri campioni, i vari Ambrosini, Maldini, Oddo, Kakà, Pirlo, Seedorf, Inzaghi, Gattuso, Dida, Nesta, Jankulovski, senza ovviamente dimenticare il sapiente manovratore Ancelotti in panchina.

La formazione del Milan che ha battuto il Liverpool il 23 maggio 2007.

Abbiamo visto e rivisto gli highlights di quel giorno: l’attimo in cui Inzaghi tocca con la spalla il pallone calciato da Pirlo sul finire del primo tempo e lo manda in rete per il vantaggio rossonero, il passaggio filtrante di Kakà ancora per Inzaghi che accarezza il pallone con una dolcezza incredibile e lo fa rotolare lentamente, quasi troppo lentamente oltre la linea della porta difesa da Reina, il gol del Liverpool segnato da Kuyt che fa riapparire per più di qualche istante, vecchi fantasmi che credevamo estinti, ma soprattutto ricordiamo la festa, la totale gioia che ci ha pervaso alla fine dei 90 minuti di partita.

Non voglio ripercorrere la cronaca della partita o le statistiche varie della competizione, dato che tutti ricordiamo bene quella partita e le precedenti con Manchester United, Bayern Monaco e il difficilissimo ottavo di finale contro il Celtic. Ci tengo però a condividere un ricordo che è legato a quella serata fantastica e che mi fa sorridere quando lo rievoco.

All’epoca avevo 17 anni e il periodo di maggio, come ogni liceale disperato sa bene, è caratterizzato dalle ultime interrogazioni e verifiche prima della fine del quadrimestre, soprattutto in materie in cui si è un po’ deboli e in cui si tenta il recupero in extremis.

Una delle mie bestie nere al liceo è sempre stata latino (l’altra è da sempre matematica), il caso ha voluto che il giorno dopo la finale di Champions fosse in programma l’ultima versione di latino del quadrimestre e, ironia della sorte, ricordo che ero teso molto di più per quella che per la finale di Champions. Il piano prevedeva di ripassare con un amico prima della partita, goderci la finale e tutto quello che sarebbe successo dopo, per poi usare come giustifica eventuale ad un insuccesso scolastico: “Ma prof. c’è stata la finale di Champions!”.

Non ricordo la versione di latino, ricordo molto bene i caroselli per la strada, bandiere rossonere ovunque, Piazza Duomo vestita con l’abito da sera, quello più bello, a tinte rossonere. Ricordo gioia infinita, urla, esaltazione mistica e un rientro più che tardivo a casa.

E la versione?

Non so ancora come a 10 anni di distanza, ma presi 7, stesso numero della coppa alzata al cielo da Paolo Maldini la sera del 23 maggio 2007. Il caso non esiste.

Musacchio-Milan, ci siamo: visite mediche in corso

Questa mattina Mateo Musacchio è stato avvistato alla clinica La Madonnina dalle telecamere di SportItalia. Il difensore del Villarreal è a Milano per svolgere le visite mediche, primo passo verso l’ufficialità del trasferimento in rossonero.

Ecco la foto che immortala l’arrivo del calciatore argentino.

L'amministratore delegato del Milan, Marco Fassone

Fassone: “Faremo investimenti importanti”

L’amministratore delegato del Milan Marco Fassone ha rilasciato un’intervista ai microfoni di Milan TV.

Sulla prossima campagna acquisti:  “Gli investimenti nella stagione 2017/18 saranno importanti perché la squadra va rinforzata, dobbiamo essere immediatamente competitivi”.

Sull’ennesimo passivo con cui si è chiuso il bilancio: “Con ogni probabilità anche i prossimi due bilanci non saranno straordinari dal punto di vista economico. Tutte le società in fase di ripartenza devono fare investimenti”.

Sul monte ingaggi: “C’è stata una compressione del monte ingaggi della squadra, in particolare in questa stagione, coinciso anche con risultati sportivi non di primissimo livello. Abbiamo la sensazione che nell’aggiungere giocatori di un certo peso, questo monte possa crescere negli anni prossimi e così sarà”

Infine, sulla possibile qualificazione alle coppe con relativi obblighi del Fair Play Finanziario: “L’ Uefa prevede una certa percentuale dei ricavi da destinare agli stipendi della prima squadra, e la rispetteremo”.

Il Milan in infradito e gli errori di Montella: eppure non ci sono alternative credibili

Sei punti nelle ultime 6 partite. O, se preferite, la miseria di 2 punti contro Pescara, Crotone ed Empoli.
Ok, la sappiamo, la nostra rosa è modesta, ma nessuno mi toglie dalla testa che contro questo terzetto si potevano fare 9 punti. E nessuno mi toglie dalla testa che si poteva decisamente evitare di essere asfaltati dalla Roma al Meazza. E’ la stessa Roma, in fondo, appena demolita a sua volta nel derby dalla Lazio, che in trasferta ha sofferto anche contro squadre modeste. Evidentemente, in questo momento, siamo messi peggio di chiunque altro, Inter a parte.

Io non credo, francamente, che ci sia un complotto per non andare in Europa League. Se così fosse, non seguirei ancora il Milan. Credo la stessa cosa la pensino anche i tifosi di Inter e Fiorentina. Preferisco piuttosto pensare che il Milan le prenda da chiunque un po’ perché si è demoralizzato e gioca con le infradito (non mi illudo certo che indosseranno le scarpette contro l’Atalanta, anzi); un po’ per via degli infortuni; un po’ perché Montella non c’ha più capito nulla in questo caos, né ha saputo dare una sterzata.
E sì, perché siamo d’accordo che non è lui il principale artefice del disastro. Però, se nel girone d’andata è riuscito a ottenere la bellezza di 37 punti, vincendo anche la Supercoppa a Doha, e nel ritorno la squadra ha avuto una media da retrocessione, è doveroso che qualche colpa se la prenda pure lui. Mi sembra logico.

La cosa più sconcertante delle ultime settimane, oltre alla squadra che va in campo con le infradito – metafora per dire che stanno facendo schifo anche per scarso impegno – sono le interviste di Montella. Qualunque cosa accada, lui si dice soddisfatto. Soddisfatto di cosa? Non riesco a credere che Montella pensi davvero le cose che dice – vorrei vedere – ma mi chiedo anche senso abbia coccolare in pubblico giocatori, strapagati, che nelle ultime 6 partite hanno avuto un atteggiamento sul campo indegno. Cosa si ottiene a difenderli sempre? Nulla. Per informazioni, chiedere ai predecessori, Inzaghi in primis. Io, francamente, mi aspetterei un po’ di sano realismo e più rispetto per i tifosi.

Detto ciò, non credo che per la prossima stagione cambiare allenatore sia una priorità. Montella per 4 mesi ha fatto vedere cose buone, ha riportato una coppa a Milano dopo 5 anni e mezzo battendo la Juve, ha ridato dignità alla squadra. E in giro non mi pare ci siano alternative così valide ed economicamente abbordabili, disposte a sedere sulla panchina rossonera.

Si riparta dunque da Montella, che ha fatto cose importanti, ma ha anche sbagliato, e però ha sicuramente fatto tesoro degli errori. Sono curioso di vedere cosa riuscirà a fare con una squadra più credibile, quella a cui stanno già lavorando con serietà e impegno Fassone e Mirabelli. Fare l’ennesima rivoluzione in panchina non servirebbe. Serviva solo a Galliani e Berlusconi per scaricare sugli allenatori le colpe dei disastri, che invece erano soprattutto loro.

Prosegue la Baccanovela

In un precedente articolo avevamo analizzato la situazione legata al centravanti colombiano, che dopo la sua involuzione in termini di rendimento in campo è stato accantonato da Montella in favore di Lapadula. (altro…)

La bussola smarrita

Non era di certo contro la Roma che il Milan doveva rimettere in piedi una stagione che continua a cascare per terra, come un neonato che vuole percorrere i suoi primi passi, ma puntualmente deve arrendersi alla mancanza di abitudine ed equilibrio. La scelta degli uomini da schierare per Montella non era un bel privilegio, la rosa continua a perdere pezzi che reggono quel leggero meccanismo che si inceppa ormai ripetutamente. Le occasioni gettate via contro squadre che potevano portare i punti sperati, pesano su quella bilancia che vacilla vistosamente, i rossoneri sembrano aver perso quelle fiacche certezze che avevano permesso alla barca di non lasciarsi portare via dalle onde del mare, mentre adesso quelle stesse onde sbaragliate, stanno decidendo senza nessuna logica, la stagione del Milan.

Tre partite ancora da giocare prima di rompere le righe e archiviare un’altra annata, sappiamo già che si parlerà di tre finali come sentiamo dire da molte settimane, una filastrocca che non si riesce a recitare e renderla credibile poi nel campo, con un atteggiamento tattico-mentale che sembra essersi ammorbidito e sbiadito da più di un mese, costretti ogni volta a rincorrere una svantaggio che si ripresenta con una puntualità disarmante e che ogni volta ci divora piano piano.

Riusciranno i nostri eroi a spuntarla e ritornare nella piccola Europa che di questi tempi sembrerebbe davvero grande, tenendo a bada le concorrenti che di certo non spingono da dietro per trovare la forza per superarci, ma che sono da tenere sotto controllo in un unico modo, cioè ritrovando una consapevolezza che aveva visto la squadra affrontare avversarie anche più attrezzate con maggior tenacia, seguendo una rotta indicata da una bussola, che oggi, sembra smarrita.

Milan su Ricardo Rodriguez: accordo raggiunto col giocatore

Le novità di giornata, tuttavia, non finiscono certo qui, soprattutto grazie alla presenza dei procuratori di Luiz Gustavo e (soprattutto) Ricardo Rodriguez a Casa Milan: se la strada che potrebbe portare all’arrivo del centrocampista brasiliano è, al momento, bloccata, con i rossoneri fiduciosi di chiudere con l’Atalanta per Kessie, caldissima è invece la pista relativa al terzino del Wolfsburg.

Nel mirino di Inter (con tanto di intesa trovata con il giocatore, per poi aver allentato la presa in favore di Samir) e Napoli già dagli scorsi mesi, Rodriguez ha già raggiunto l’accordo economico con il Milan, pronto ad approfittare di una generale situazione di impasse per tentare di mettere le mani sul giocatore: nei prossimi giorni sono previsti ulteriori contatti con il Wolfsburg per cercare di portare lo svizzero in rossonero alle migliori condizioni possibili.

Rodriguez è infatti attualmente legato al proprio club da una clausola di 22,5 milioni di euro: cifra che il Milan vorrebbe raggiungere questa cifra inserendo qualche bonus, proseguendo nella piena (reciproca) volontà arrivare alla conclusione di questa trattativa. Ultima scossa di una giornata da terremoto di mercato con epicentro Casa Milan: tra incontri, dialoghi costanti ed intese raggiunte, per trattative da portare a compimento. Con Fassone e Mirabelli impegnati sempre più in una rivoluzione Milan al via, post closing, anche sul campo.

Fonte: Gianluca Di Marzio

Berlusconi: “Spero cambino la formazione, non negli uomini ma nella tattica”

“Sono sempre più un tifoso milanista e speriamo che cambino la formazione in campo, non negli uomini ma nella tattica”: così l’ex presidente del Milan, Silvio Berlusconi, ai giornalisti che, dopo la sconfitta 4 a 1 con la Roma, gli hanno chiesto se la squadra senta la sua mancanza.

Non voglio esprimermi in nessun modo – ha detto Berlusconi – Sapete che da quando sono entrati i soldi del petrolio nel calcio una squadra che vuole essere ai livelli del Milan vuole risorse che non possono essere spese da una sola famiglia e infatti sono stato dolorosamente costretto a questo”, ovvero la cessione ai cinesi.

Fonte: ansa.it

Clamoroso, Galliani torna ad del Milan per un giorno: ecco il suo mercato

Fino alla mezzanotte di oggi, per 24 ore, Adriano Galliani sarà di nuovo amministratore delegato del Milan. La clamorosa notizia diffusasi nei giorni scorsi è stata appena confermata dal diretto interessato. All’uscita dal ristorante Giannino, l’amministratore delegato del Milan, orgogliosamente tornato sul trono, più pimpante che mai, ha dichiarato ai nostri microfoni:

“Io re del mercato? Pallone d’oro dei dirigenti? Richiestissimo da Barcellona e Real Madrid? Siete ben informati. Ma per ora non aggiungo altro. Bello essere di nuovo ad del Milan, anche se solo per un giorno. Sto dando una mano al Milan sul mercato, Fassone e Mirabelli mi hanno pregato di aiutarli. Ed eccomi qua. Condurrò le trattative da Ibiza, sotto l’ombrellone. L’ho già detto grazie presidente, siamo a posto così, ultracompetitivi? Bene. Aggiungo che se non se non esce nessuno, non entra nessuno.

Acquisti? Il vero acquisto sarà Montolivo, sta recuperando da un grave infortunio. Ma grazie a Milan Lab, dopo meno di 24 mesi, già si allena e può andare in panchina. Ce lo invidia tutto il mondo. La sua qualità è fondamentale per il centrocampo. Secondo i medici che lo seguono, la sua vera età non è 32 anni, ma 13. I test dicono questo.
Stiamo poi lavorando al rinnovo di Honda. Guadagna 6 milioni lordi l’anno, ma ci fa vendere 12 magliette a settimana in Giappone. Vuoi mettere? Sarebbe bello avere anche un giocatore del Vietnam o della Cambogia, potremmo conquistare quei mercati…

Milan fuori dalle coppe europee? Siamo il club più titolato al mondo. Grazie presidente. Non siamo più il club più titolato al mondo? Non si può sempre vincere. Nemmeno il Sassuolo quest’anno ha vinto niente, eppure era arrivato sesto, davanti a noi.
Sosa? Ottimo acquisto: è stata una grande intuizione. Vi racconto un aneddoto. Ero a Forte dei Marmi, quando a un certo punto un cameriere fa: desidera, dottor Galliani? Io invece di rispondere whisky and soda, ho detto whisky and Sosa. Lì ho capito che dovevamo prendere lui.

Ocampos? Spero di rinnovare il prestito, ha fatto benissimo. Da due ore sono al telefono col mio amico Preziosi. Lo sto pregando. Se tutto va bene, riesco a strappargli pure Pandev e Burdisso. Ma non scrivetelo.
Ritorno di Balotelli? Lui ama il Milan, basta, non posso aggiungere altro.
Bacca? Ha segnato 13 gol. E’ il giocatore colombiano nato nel 1986 che ha segnato più reti in Serie A.
Kessiè? Siamo già copertissimi con Bertolacci.
Musacchio? In quel ruolo abbiamo Gomez, uno dei più forti centrali del Sudamerica.

Donnarumma? Rimane. Al 99,99%. Se invece dovesse partire? Abbiamo Gabriel, in allenamento è un fenomeno. In caso, gli diciamo che le partite di Serie A sono allenamenti e non partite ufficiali.

Parametri zero? Ho letto che si liberano De Rossi e Totti. Totti ha 41 anni? Può giocare altri 10. Basta, non aggiungo altro.
Ultima domanda? Purché sia davvero l’ultima. Chi vince la Champions? Tifo la Juventus 80 partite l’anno meno 3, le 3 partite che gioca dopo che ha già vinto lo scudetto matematicamente, quindi… Ora lasciatemi andare che l’aereo per Ibiza!”

Montella: “Orgoglioso dei miei ragazzi. Mercato? Bastano pochi innesti”

In una lunga intervista al Corriere dello Sport, il mister Vincenzo Montella ha parlato tra le altre cose dello stato attuale della squadra, delle suggestioni di mercato e del futuro degli attuali membri della rosa.

Sulla prima stagione da tecnico rossonero: “C’è stato un cambiamento importante, bisogna trovare un nuovo equilibrio. Questa squadra, pur con i suoi difetti, piace al nostro pubblico che dà costante dimostrazione di questo. Io per questo sono orgoglioso di allenare il ‘mio’ Milan”.

Sui risultati deludenti dopo il  derby: “Sì, inevitabilmente è successo qualcosa, anche se per gran parte della stagione tutti avevamo garantito la massima attenzione. Si tratta di situazioni normalissime, inevitabili”.

Sulla nuova proprietà: “La società sta facendo tutto nella massima accortezza, non è mai cambiato alcun equilibrio. Yonghong Li e Han Li mi ispirano fiducia. Io sono molto sereno”.

Sui prossimi impegni e sulla corsa all’Europa: “La classifica, alla fine, rispecchia quasi sempre i valori di una squadra. Dovremo andare a riprenderci i punti persi nelle prossime due partite per poter chiudere la pratica Europa League. Ultima spiaggia con la Roma? No, siamo sesti e abbiamo ancora un vantaggio di 3 punti”.

Sul mercato: “Il 1° luglio vorrei rivedere tanti ragazzi che ci sono oggi qui con me a Milanello. Credo che con pochi innesti quelli che ci sono oggi potrebbero fare ancora meglio. Molti dei miei calciatori sono migliorati. La loro volontà e i sacrifici si sono visti, i giovani hanno fatto molto bene. Sono fiero di loro a prescindere dalla posizione in classifica”.

Infine, sul possibile colpo in attacco: “Dzeko? Io sceglierei gli attaccanti piccoli perché sono più furbi. Il bomber ideale? Ne esiste uno solo: quello che sa segnare tanti gol”.

Fonte: Corriere dello Sport

Milan, è fatta per Musacchio: i dettagli dell’operazione

La difesa del Milan della prossima stagione ripartirà da Mateo Musacchio. Per il difensore classe ’90, infatti, il club rossonero ha raggiunto l’accordo con il Villarreal sulla base di 18 milioni, mentre con il giocatore ci sono da limare solo gli ultimi dettagli del suo contratto quadriennale.

Sfumata quindi la pista che portava a De Vrij, questa trattativa è alle battute conclusive, le parti stanno preparando la documentazione da preparare e stilare nei prossimi giorni e poi Musacchio potrà tingere di rossonero il suo futuro.

Fonte: Gianluca Di Marzio

Milan, sulla Gazzetta Ufficiale la convocazione per l’aumento: sarà di 120 milioni

Di Carlo Festa per Il Sole 24 Ore

E’ uscito stamattina in Gazzetta Ufficlale l’avviso per la convocazione dell’assemblea prevista attorno a metà di maggio per deliberare l’aumento di capitale del Milan. La cifra stabilita, secondo i rumors, sarebbe di un aumento di complessivi 120 milioni, divisi in due tranche da 60 milioni. Inoltre verrà anche lanciato un bond quotato alla Borsa di Vienna.

Queste iniezioni serviranno a dotare il club delle risorse necessarie per la gestione e la campagna acquisti. La nuova proprietà, quella dell’uomo d’affari Yonghong Li, sta dunque finalizzando gli ultimi punti della complessa operazione finanziaria. Si tratta di un’architettura che prevede uno sviluppo accelerato del piano industriale, sotto la guida di Marco Fassone, e per finire avrebbe come obiettivo la quotazione a Hong Kong del club, in modo da rimborsare il fondo Elliott.

Il Milan passa ai cinesi dopo circa tre anni di trattative. Prima del nuovo proprietario, Yonghong Li, che ha impiegato otto mesi a conquistare il club, si erano infatti presentati a Milanello presunti tycoon, intermediari, fino a principesse thailandesi, dame cinesi, tutti interessati a mettere le mani sulla squadra più amata in Asia.

Su Amazon è uscito BerlusClosing: un libro che ricostruisce questi tre anni di trattative con retroscena segreti, dietro le quinte, ricostruzioni minuziose, interpretazioni finanziarie e politiche, analisi di bilanci e, infine, documenti esclusivi.

Come i primi contratti firmati tra Elliott e Yonghong Li per sottoscrivere il contratto di finanziamento da 303 milioni di euro. Viene inoltre data la lista minuziosa di proprietà di Yonghong Li in Cina. L’interpretazione, anche politica, dell’ingresso di Paolo Scaroni, ex manager Eni, in Cda. Il nuovo piano industriale che dovrà realizzare Marco Fassone. Fino a ripercorrere le trattative passate: quella di Mr Bee, con le informazioni segrete del thailandese sul dossier Apollo.

E poi ancora l’ingresso sulla scena, oltre che della dama cinese, anche di una principessa thailandese interessata un anno fa a comprare il Milan. Per finire con la vicenda, anche giudiziaria, che ha colpito la Tax & Finance, società di consulenza di Lugano che era advisor di Mr Bee. Con tutte le leggende metropolitane sulla provenienza dei soldi che hanno costretto l’avvocato di Silvio Berlusconi, Nicolò Ghedini, a portare le carte dei documenti bancari in Procura.

Fonte: Il Sole 24 Ore

Pirlo: “Milan e Inter? Mi spiace vederle così. A De Rossi consiglio…”

L’ex centrocampista del Milan e della Nazionale, Andrea Pirlo, ha parlato così di Serie A e del club rossonero:

La Juventus è la squadra più forte, poi ci sono Napoli e Roma a competere per il secondo posto. Da qui riesco a seguire più partite possibili. Milan e Inter? Mi spiace vederle così – ha dichiarato Pirlo a Sportitalia – è un momento delicato per entrambe e credo che quanto prima si riprenderanno. A De Rossi consiglierei di cambiare aria. È giovane, può ancora fare un campionato in Europa, ma nello stesso tempo è ancora presto per venire in America. Può ancora giocare ad alti livelli”.

Milan, le imbarazzanti dichiarazioni di Montella a Crotone e 3 motivi per non illudersi

Non si può – o meglio, si può, è un diritto, ma ha poco senso a questo punto del campionato – cambiare opinione sul Milan ogni settimana. Non eravamo fenomeni quando – pur giocando maluccio – eravamo secondi, sulla scia della Juve. Non siamo una squadretta da Lega Pro oggi, reduci da due miseri punti contro Pescara, Empoli e Crotone.

La situazione del Milan è, nella sua mestizia, in fondo molto semplice: la nostra rosa vale una posizione in classifica non migliore del quinto posto, non peggiore dell’ottavo. Se leggete le formazioni di Torino e Fiorentina, d’altronde, vi accorgete che non siamo affatto superiori e che dunque non è così scontato avere qualche punto in più dei granata e dei viola. Considerando poi l’orrendo campionato dell’Inter, saremmo anche potuti arrivare persino quarti. Ma restiamo una squadra mal costruita, che resta a galla solo per la mediocrità generale della Serie A. Anni addietro, giocando così, saremmo retrocessi o quasi. Se vi sembra un’iperbole, chiedete pure alla Fiorentina di Batistuta (erano i primi anni ’90), che conobbe la Serie B nonostante una rosa fatta per lottare per il vertice.

Inutile girarci attorno, la stagione ormai è andata. All’Europa League non credo più da un pezzo e le sconcertanti affermazioni di Montella (“sono soddisfatto, il Crotone ha un ritmo Champions, buon pareggio, ho visto temperamento”) somigliano tanto a una sentenza. Più che nelle nostre mani, il nostro destino è in quello di Inter e Fiorentina. Il crollo fisico e morale della squadra è sotto gli occhi di tutti (quelli che vogliono vedere).

Al di là di come poi andrà – sesto, settimo, ottavo posto, poco importa – è tempo di pensare alla prossima stagione. Senza farsi illusioni, sia chiaro. Per almeno tre grossi motivi: 1) Così ridotto, il Milan non è appetibile nemmeno per un Kessie o un Keita o qualunque altro calciatore di prospettiva, figuriamoci per i campioni affermati. E nemmeno trattenere i pochi big che abbiamo sarà semplice; 2) il mercato va programmato con un certo anticipo, specialmente quando c’è una squadra da ricostruire: la nuova dirigenza è appena arrivata e non ha quindi colpe. Però è vero anche che se si cercherà di fare tutto a luglio e agosto, sarà dura mettere su una rosa credibile 3) è tutto da vedere che i “cinesi” (o gli americani?) vogliamo investire grandi somme di denaro come molti tifosi sognano. Non facciamoci ingannare dalle presunte trattative di mercato, che in gran parte sono fake news scritte ad arte per vendere un pugno di copie in più e riempire pagine di giornale altrimenti vuote. Belotti, Keita, Kessie, Aubameyang, Morata, Benzema, Musacchio, James Rodriguez, Dzeko: alzi la mano chi crede seriamente che anche soltanto un terzo di questi qua arriverà.

De Sciglio addio

Sono ore caldissime per Mattia De Sciglio. Il terzino classe ’92 è al centro di un vero e proprio ciclone che lo riguarda e che sembra trascinarlo lontanissimo dal Milan del futuro.

Calcisticamente, De Sciglio nasce nel 2001- 2002 quando a soli 10 anni, inizia a giocare nei pulcini del Cimiano prima di passare alla primavera del Milan.

Nella stagione 2011-2012 entra a far parte della prima squadra rossonera e grazie a prestazioni sempre più convincenti, arriva a garantirsi la titolarità come terzino sinistro.

La stagione della sua consacrazione è quella 2012-2013 nella quale gioca 33 partite, di cui 27 in Serie A e tra queste 25 partendo da titolare.

A questo punto, il Milan sembra aver trovato un grande terzino come ai tempi d’oro tanto che, secondo alcuni, De Sciglio potrebbe essere l’erede naturale nientemeno che di Paolo Maldini.

Questa speranza sembra confermarsi maggiormente in occasione della prima volta da capitano del Milan per De Sciglio: il 27 Settembre 2015 indossa per la prima volta la fascia di capitano durante la partita Genoa-Milan in seguito alla sostituzione del capitano Riccardo Montolivo, che gli cede la prestigiosa fascia.

Fino ad ora, quanto detto sembra portare ad un bellissimo lieto fine con il Milan che almeno sulla fascia sinistra, pare aver risolto per un bel po’ il problema terzino.

Stando alle ultime vicende che lo coinvolgono però, il futuro di De Sciglio sembra tutt’altro che stabile al Milan.

Il rapporto con il Milan e i suoi tifosi si incrina in seguito a ripetute prestazioni poco convincenti del terzino rossonero e a causa di quello che sembra un complicato rinnovo di contratto. Ad aggravare la situazione ci sono i fischi di San Siro nei suoi confronti, soprattutto dopo la prestazione a dir poco opaca nell’ultima partita contro l’Empoli.

I tifosi hanno individuato De Sciglio come capro espiatorio e lo accusano di non meritarsi la fascia di capitano del Milan, a causa di un atteggiamento troppo molle e poco grintoso in campo. Secondo altri invece, De Sciglio giocherebbe svogliato e senza impegno perchè già impegnato a pensare al suo futuro e a cercare una nuova squadra per la prossima stagione.

Come se non bastasse, il giovane terzino rossonero, come ha riportato il Corriere della Sera, è stato vittima di un’aggressione nei suoi confronti all’uscita dal parcheggio dello stadio di San Siro, dimostrazione fin troppo esagerata, del fatto che il rapporto con l’ambiente Milan sia ormai compromesso.

Nella giornata di ieri il nuovo ds rossonero Mirabelli ha avuto un colloquio con De Sciglio per manifestare solidarietà al ragazzo dopo i fatti recenti, ma anche per cercare di capire in anticipo le sue intenzioni alla fine della stagione. Le risposte del giovane rossonero però sembrano essere state fin troppo fredde, segno che un divorzio a fine stagione sia ormai quasi certo.

Sul mercato è forte già da tempo l’interesse della Juventus per il giocatore. Non è escluso che la Juve provi a portarlo in bianconero nel corso della prossima sessione di mercato.

Vedremo come andrà a finire, quel che è certo è che il giocatore, da erede di Paolo Maldini si è trasformato in problema da risolvere. La sua avventura con la maglia del Milan sembra essere arrivata alla fine, sperando che De Sciglio non si trasformi in rimpianto una volta cambiata casacca.

Europa League, la Lazio contro gli arbitri: “Favoriscono Milan e Inter”

La Lazio mette in dubbio la regolarità del campionato, accusando gli arbitri di avvantaggiare Milan e Inter nella corsa all’Europa. E’ questo il senso dell’intervento del responsabile della comunicazione biancoceleste e portavoce del presidente Lotito, Arturo Diaconale, ai microfoni di Lazio Style Radio:

La direzione arbitrale di Genoa-Lazio ci ha fatto arrabbiare perché, al di là degli episodi che sono stati lampanti, sembra incredibile che la terna non abbiano riconosciuto due rigori sacrosanti. Mi lascia pensare perché siamo alla fine del campionato. La Lazio è in una condizione importante al termine di un buon cammino e si sta giocando con buone possibilità di successo l’opportunità di tornare in Europa. Quello che è avvenuto a Genova alimenta un clima di preoccupazione e di sospetto per quello che potrebbe avvenire. Se questa è la strada, l’impressione è quella che ci possano essere dei tentativi di condizionare questo finale di campionato per favorire altre squadre. Qualcuno forse ha interesse di far rientrare in Europa una delle milanesi. Non capisco per quale motivo noi dovremmo pagare il prezzo dell’ingresso nelle società dei cinesi, con tutto il rispetto. Mi auguro – riporta il sito ufficiale della Lazio – che non ci siano condizionamenti in questa coda di campionato, fin qui tranquillo e sereno, che non ha alcun bisogno di essere avvelenato nelle sue ultime partite.”

Europa, vorrei ma ora posso

E’ un Milan che sorprende sempre di più, un Milan che non si arrende mai, è una squadra che vince con il cuore ed è ciò che i tifosi non possono fare a meno di ammirare. Se c’è una parola che più si abbina perfettamente al Milan di quest’anno è “sorpresa”: tra rimonte che sembravano impossibili e partite ribaltate, è una squadra che sa stupire, è una squadra che sa farsi amare. All’inizio del campionato nessuno ci avrebbe scommesso, e invece ora, a sei partite dalla fine, al di sopra di tutte le aspettative, il Milan se la gioca per l’accesso diretto in Europa League, a tre punti dal quarto posto.

L’Europa chiama, il Milan deve rispondere e stare attento a non pensare già troppo al mercato estivo, ma piuttosto a concludere bene un campionato in cui ha saputo regalare molte emozioni. Un ritorno in Europa sarebbe già un primo grande passo per riportare la squadra verso una competitività internazionale, e, con un buon mercato, riavvicinarla ai posti per la Champions League. La parola Europa, diventata da anni più un miraggio che una realtà, sembra riaccendersi nei cuori dei milanisti, stanchi di vedere le partite infrasettimanali degli altri, in cui rimpiangono quei martedì sera di un Milan impegnato al Camp Nou, con sorprendenti goal dopo poco più di venti secondi, magari da qualche giovane con le scarpette gialle.

L’obbiettivo è a portata di mano: è essenziale vincere le prossime partite di Empoli, Crotone, Cagliari e Bologna, e giocarsela a Bergamo, con quel coraggio che ha già dimostrato di avere con Juve, Napoli e Inter. Chiave di successo di questa squadra è una rinnovata unità nello spogliatoio, nuovo entusiasmo e fiducia tra allenatore, giocatori e tifosi. Un grande merito deve essere riconosciuto a Montella, che ha saputo plasmare una nuova squadra, dandogli anima, forza e gioco. Ripensando alle perplessità dell’inizio, si può solo restare meravigliati nel vedere quanto in pochi mesi si sia riuscito a formare un gruppo che sia solido, che abbia voglia di vincere e che non si arrende mai.

Si ha spesso l’impressione di vedere una squadra di giovani che vogliono andare oltre i propri limiti tecnici e provare a vincere sempre, nonostante l’inferiorità rispetto all’avversario. Pensando al futuro, questo Milan ha bisogno di almeno tre campioni che possano elevare una squadra che già funziona, ma che necessita di un salto di qualità: primo tra tutti un vero centravanti capace di ricordare le movenze di quelle bandiere che tutti i tifosi milanisti tengono nel cuore. Cinico, freddo sotto porta, costante, e che sappia alzare il baricentro della squadra, cosa che Bacca ha dimostrato di non essere in grado di fare. Tra l’atteso ritorno di Bonaventura, l’incerto futuro di Deulofeu, le necessarie rifiniture anche in difesa, solo il tempo ci saprà dire dove questo Milan potrà arrivare. Intanto, per quest’anno, ha saputo ricordarci il famoso detto: “Con il cuore si vince”.

“Carlos, que pasò?”

“Carlos, che ti è successo?”. Vedendo le ultime prestazioni dell’attaccante rossonero è questa la domanda che si pongono molti tifosi del Milan.

Il rendimento del colombiano è calato vistosamente in questo finale di stagione e il Milan ha perso quello che doveva essere il punto di riferimento per l’attacco della squadra di Montella, costringendo i rossoneri a fare affidamento sulle invenzioni di Suso, Deulofeu e della riserva Lapadula.

Anche nell’ultima partita di campionato contro i rivali di sempre dell’Inter, Bacca è apparso a tutti stanco, imbolsito, quasi svogliato. Atteggiamento che fa infuriare i tifosi, i quali si attendono tutt’altro spirito dal numero 70 specialmente quando si sta giocando un derby, partita molto sentita per la città di Milano.

L’avvio di stagione del colombiano aveva fatto sperare tutti i tifosi. Con una tripletta nella prima giornata di campionato contro il Torino, Bacca sembrava aver ripreso il lavoro dove l’aveva interrotto nella stagione 2015-2016 terminata con 18 gol in 38 presenze in campionato. La realtà dei fatti però, è diversa: Il colombiano non ha saputo ripetersi non tanto nei numeri, quanto nell’atteggiamento in campo cosa che i tifosi rossoneri non riescono a digerire.

Tra andata e ritorno, Bacca ha segnato solo una tripletta contro il Torino all’esordio nella stagione 2016-2017 e una doppietta contro il Chievo nella partita giocata il 4 Marzo 2017. Per il resto ha realizzato una sola rete contro: Sampdoria, Lazio, Sassuolo (1 gol a San Siro e 1 gol nel ritorno), Cagliari, Torino, Juventus e Palermo. In totale ha realizzato 13 reti in 26 presenze.

Una possibile spiegazione di questa involuzione nel rendimento del giocatore colombiano può essere legata a un calo di motivazioni e al fatto che si senta sempre più lontano dal progetto Milan, visto che non sono mancate le voci di mercato che lo riguardano anche nel corso della stagione. Ovviamente questa non vuole essere una giustificazione e i tifosi soprattutto, si aspettano sempre il 100% da ogni giocatore che indossa la gloriosa maglia rossonera.

Bacca sembra essere lontanissimo dai grandi attaccanti che hanno scritto la storia del Milan a suon di gol. La speranza è che possa in parte riscattarsi nelle rimanenti partite, fondamentali per centrare l’obiettivo dell’Europa League. A prescindere da questo però, sembra che per lui non ci sia più spazio nel Milan della prossima stagione e sarà importante vedere come vorrà procedere la nuova proprietà sul mercato e nei confronti del reparto offensivo rossonero.

L’avventura dell’attaccante colombiano con la maglia rossonera sembra dunque giungere alla fine.

Suerte, Carlos.

 

C’è aria di svolta e di ritorno a sognare

Tra gli scetticismi e i rinvii di un closing che sembrava oramai più una leggenda che una realtà, dopo più di un anno è arrivata la conferma: il Milan è stato ceduto ufficialmente ai cinesi. Abbiamo potuto conoscere finalmente il nuovo presidente, il cui nome fino a pochi giorni fa ci era ancora sconosciuto e che proprio oggi nella sua prima conferenza ha concluso con un “Forza Milan” detto, a sorpresa, in italiano. Resta un grande dispiacere per l’addio del nostro Vecchio Presidente, che ha saputo regalarci 31 anni di vittorie che hanno segnato la storia, con ben 29 trofei che nessuno potrà mai dimenticare.

All’indomani del closing però, si diffondono tra i tifosi rossoneri nuovi sogni e speranze che da tempo mancavano, a cominciare dal mercato che, dopo anni di prestiti gratuiti e acquisti dal minor prezzo possibile, sembra voler mirare a ricostruire una grande squadra. Ritornano finalmente i grandi nomi di Fabregas, con cui sembra essere già stato raggiunto l’accordo, di Benzema, e del centravanti del Borussia Aubameyang. Nomi che fino a poco tempo fa sembravano anche solo impossibili da pronunciare pensando ai prezzi richiesti, e che ora non solo appaiono possibili, ma dopo anni fanno tornare i tifosi a poter sognare in grande.

C’è entusiasmo e serenità ora nell’ambiente rossonero, uniti al bisogno di certezze: prima tra tutte il rinnovo di Donnarumma e la conferma di Montella (soprattutto dopo le insistenti voci su Mancini), anche se Fassone già stamattina ha sottolineato che entrambe le azioni sono tra le priorità della la nuova società. Restano poi delle incognite che lasceranno i milanisti con il fiato sospeso fino a quest’estate, come il futuro di Deulofeu oramai entrato nei cuori dei tifosi, (nonostante già si parli di alternative che di certo non dispiacerebbero come Keita o Berardi per il quale ci potrebbe essere un derby di mercato), ma rimane anche la paura che le frasi dette dalla nuova società, che tanto fanno tornare a sperare, rimangano solo parole.

Ma si respira una nuova aria che da tempo era stata dimenticata, c’è volontà di tornare a vincere, e chissà che non sarà proprio il derby a far festeggiare questo nuovo inizio. Quello che è certo è che è iniziata una nuova era, e sembra impossibile non sognare in grande, perché tutto questo nuovo sapore di sogni, regala quelle speranze e sensazioni che diciamolo, erano state abbandonate da troppo tempo.